The first cover of the year is inspired by the theme, which we began to address as early as mid-2024 and which will accompany us for the next twelve months: museums and intelligence. However, it goes beyond conventional definitions of intelligence or the debate on artificial intelligence, to define a new perspective: intelligence as the elaboration of collective and species destinies.
I must admit that the photo of a skull with a “borg-like” implant could be more than suggestive; it might be somewhat disturbing. However, we needed to draw the attention of our twenty-five of Manoni’s legacy to such a delicate question as intelligence and, in particular, the relationship between faculty and museums. We could have included a photograph of me, but with intelligence, I just don’t “get it right,” as the famousate would have ruled, and even less with aesthetics.
In the past, we have presented various perspectives on intelligence through these pages: from arguments derived from or inspired by the etymological analysis of the term itself, such as “intus legere,” “inter legare,” or “intra legare,” to references on the latest orientations in sciences, such as an individual’s ability to adapt, and to the presentation of issues related to the adoption of new technologies, specifically the application of artificial intelligence in the management and educational processes of the museum sector.
In recent years, observations and studies have led us to increasingly question what intelligence truly is and how it impacts our community, existence of individuals, and that of the species. An upright position, opposable thumbs, proportions, volumes, brain connections are the only tools that have enabled our rapid ascent in the pyramid and our control the environment hosts us along with its annexes and connections, which we well.
But are we certain that we know everything about this faculty, about intelligence I mean, or, as with many other aspects that concern us, from quantum physics to astrophysics, passing through numerous other subjects, are we only at the beginning of exploration? For instance, how does quantum biology affect the constitution and functioning of our brain? What determines the use of violent behavior, which is regularly triggered and has always been present in our and geopolitical behavior? Consider the chessboard and the ecological-energy choices we are obliged to support. Is it not paradoxical that instead of uniting into a more cohesive and synergistic global community to face decisive challenges for the survival of our species, the world is becoming increasingly divided and poised for violent and reciprocal annihilation? Is it not strange, to say the least, that we still depend on economic, such as the of supply and demand, foster the worst behaviors in resource distribution, an aspect dominated by the economy, which, along with law, is perhaps among the most backward disciplines when considering the need for sustenance, awareness, and self-determination of the individuals who populate our planet?
What do intelligence and museums have to do with all this? I am convinced that we must start thinking seriously, methodically, and determinedly the function of museums and cultural institutions in general, precisely as engines of direction and development for individuals and communities. Referring to last month’s cover, it seems clear to me that we are orienting our systems life towards modes that are as fast and frenetic as they are “instinctive-oriented.” What differenti a person the late Roman imperial era from us of the twenty-first century? In addition to the complexity with which we try to sustain ourselves, mate, and live as long as possible, what have we understood about the existence of every single person and our entire species? Spare the mantra of “unsolvable questions”: as foolish as the idiocy of those who are afflicted with the disease of “nondum matura est,” not only to perpetrate behaviors in the of ignorance and “m tua vita mea until the unfortunate ignorant and selfish part of the losing team: in this case they are easily recognized as the one who screams the most. How sad I feel I hear pontifications even from famous people, schools must enter the world of work or that it is necessary to create human resources according to the demand of the professional market. In this way, a paradigm of slavery and “learned” ignorance continues, which, as we are, leads communities to division wealth, gender, generation, technological level, and “socio-geopolitical positions.” Individuals will be less and less evolved in the search for the meaning of their existence and more and more slaves to pre-established socio-economic-mercantile models for the benefit of the few, which will allow nothing in every single existence but the maximization of a conformism aimed at cancel observation, doubt, introspection, creativity, and sharing.
Let us return to museums and their relationship with intelligence. Given current challenges faced by the education system, museums are the only institutions can potentially stimulate the functions that allow for individual and collective introspective research. Imagine if we all contemplated the destiny of our species where could this function be exercised In universities, so focused on satisfying the demands of and revenue? In stadiums? On social media? At religious institutions?Are we certain that such a function, such an aspect of intelligence, does not exist or cannot be stimulated? Did man from Florence write “You were not made to live like brutes, but to follow virtue and knowledge”? How can we choose or even imagine future scenarios if we let our knowledge diminish, reducing to applications that satisfy primary needs, including the “right to socialconnection”? And think that religion was to be the op of the people!
What we now call museums could see great prospects for development, adhering to a new and fundamental role asers and creators of knowledge and relationships of awareness and introspection. This would allow individuals to lead lives worthy of a journey, not necessarily limited to the span between birth and death. Museums, therefore, should act as operators capable of stimulating various kinds of intelligence, whether individual, collective, or species-wide. They should serve as (not necessarily confined to physical locations through which to understand humanity and the meaning of existence, thanks to continuous self-training, comparison, and participation. Paraphrasing the motto of the television series Star Trek, which I watched as a child: man is the final frontier, not space. Until we recognize this unique and common destiny of ours, we will remain merely technologically evolved animals.
© Copyright Infogestione
Versione italiana
Intelligenza e destini
La prima copertina dell’anno è ispirata al tema, che abbiamo iniziato ad affrontare già dalla metà del 2024 e che ci accompagnerà per i prossimi dodici mesi: i musei e l’intelligenza. Supera, però, le convenzionali definizioni di intelligenza o il dibattito sull’intelligenza artificiale, per definire una nuova prospettiva: l’intelligenza come elaborazione dei destini collettivi e di specie.
Devo ammettere che la foto di un cranio con impianto “simil-borg” potrebbe risultare più che suggestiva un poco inquietante. Dovevamo, però, attrarre l’attenzione dei nostri venticinque lettori di manzoniana eredità su di una questione così delicata come l’intelligenza e, in particolare, il rapporto tra tale facoltà ed i musei. Potevamo inserire una mia fotografia, ma con l’intelligenza io proprio non ci “azzecco”, come avrebbe sentenziato il celeberrimo magistrato, ed ancor meno con l’estetica.
In passato vi abbiamo presentato attraverso queste nostre pagine diverse forme di concepire l’intelligenza: da alcune argomentazioni derivanti o ispirate dall’analisi etimologica dello stesso termine, come “intus legere”, “inter legare” o “intra legare”, ai riferimenti circa gli ultimi orientamenti delle scienze psicologiche, come la capacità di adattamento di un individuo, sino alla presentazione dei temi collegati all’adozione delle nuove tecnologie e più precisamente all’applicazione della intelligenza artificiale nei processi gestionali e didattici del settore museale.
In questi anni le nostre osservazioni ed i nostri studi ci hanno portato a chiederci, con sempre maggiore insistenza, cosa sia realmente l’intelligenza, come incida sulla nostra collettività, sull’esistenza dei singoli e su quella della specie, dal momento che, posizione eretta, pollice opponibile, proporzioni, volumi e connessioni cerebrali sono gli unici strumenti, che ci hanno permesso una velocissima carriera nella piramide alimentare e nel controllo dell’ambiente che ci ospita, con annessi e connessi, che ben conosciamo.
Ma siamo certi di conoscere tutto di tale facoltà, dell’intelligenza intendo, o, come per molti altri aspetti che ci riguardano, dalla fisica dei quanti all’astrofisica, passando per chissà quante altre materie, siamo solo all’inizio dell’esplorazione? A proposito di quanti, per esempio, come la biologia quantistica può influire sulla costituzione e sul funzionamento del nostro encefalo? Cosa determina il ricorso al comportamento violento, che scatta regolarmente e che da sempre è presente nei nostri comportamenti sociali e geopolitici? Consideriamo lo scacchiere internazionale e le scelte ecologico – energetiche, che siamo obbligati a sostenere. Non trovate paradossale che invece di stringersi in una collettività mondiale più coesa e sinergica, per affrontare sfide decisive per la sopravvivenza della nostra specie, si stia rendendo tutto il globo sempre più diviso e pronto all’annullamento violento e reciproco? Non trovate a dir poco strano che si debba ancora dipendere da equilibri economici, come la legge della domanda e dell’offerta, che alimentano i peggiori comportamenti nella distribuzione delle risorse, aspetto dominio dell’economia, che, con il diritto, è forse tra le discipline più arretrate se consideriamo la necessità di sostentamento degli appartenenti alla nostra specie, di consapevolezza e di autodeterminazione degli individui che popolano il nostro pianeta?
Cosa c’entrano intelligenze e musei con tutto questo? Sono persuaso che si debba iniziare a pensare con serietà, metodo e determinazione, alla funzione delle istituzioni museali e culturali in genere, proprio come motore di indirizzo e di sviluppo di singoli e collettività. Riferendomi alla copertina dello scorso mese, mi appare evidente che stiamo orientando i nostri sistemi di vita verso modalità tanto veloci e frenetiche, quanto “istintivo-orientati”. Cosa differenzia una persona dell’epoca tardo imperiale romana da noi del ventunesimo secolo? Oltre alla complessità con cui ci procuriamo da sostenerci, con cui cerchiamo di accoppiarci e di vivere il più a lungo possibile, cosa abbiamo realmente compreso dell’esistenza di ogni singola persona e della nostra intera specie. Risparmiatemi il mantra delle “questioni irrisolvibili”: stupido quanto l’idiozia di coloro che sono malati del morbo del “nondum matura est”, utile solo a perpetrare comportamenti all’insegna dell’ignoranza e della “mors tua, vita mea”, sino a che il malcapitato ignorante ed egoista non entri a far parte della squadra perdente: in tal caso lo si riconosce facilmente, è quello che urla di più. Quanta tristezza provo quando sento pontificare, anche da persone blasonate, che la scuola deve inserire nel mondo del lavoro o che occorra creare risorse umane in funzione della domanda del mercato delle professioni. In questo modo si protrae un paradigma di schiavitù e di “dotta” ignoranza che, come stiamo toccando con mano, porta le collettività alla divisione, per censo, per generi, per generazioni, per livello tecnologico e per “posizioni socio-geopolitiche”. Gli individui saranno sempre meno evoluti nella ricerca del senso della loro esistenza e sempre più schiavi di modelli socio-economico-mercantili precostituiti a fini di vantaggio per pochi, che non permetteranno altro in ogni singola esistenza che la massimizzazione di un conformismo teso ad annullare l’osservazione, il dubbio, l’introspezione, la creatività e la condivisione.
Torniamo ai musei ed al rapporto con l’intelligenza o, meglio, con le intelligenze. Sono, al momento, visto le brutte acque in cui sta navigando la scuola, le uniche istituzioni che potenzialmente possono stimolare quelle funzioni atte a permettere la ricerca introspettiva individuale e “collettiva”. Immaginiamo che a tutti noi venga in mente di poter ragionare sui destini della nostra specie: dove pensate si possa esercitare tale funzione? Nelle università, così votate a soddisfare il mondo della produzione e del ricavo? Negli stadi? Sui social? Presso le istituzioni religiose?
Siamo certi che una tale funzione, un tale aspetto dell’intelligenza non esista o non possa essere suscitato? Non scrisse quel Tale di Firenze che “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”? Come potremmo scegliere o anche solo immaginare scenari e scelte per il futuro se lasciamo inaridire le nostre conoscenze, livellandole a modalità di esecuzione di applicazioni per il soddisfacimento di necessità primarie, tra cui “il diritto alla social-connessione”! E pensare che doveva essere la religione l’oppio dei popoli!
Ecco, quindi, che ciò che ora noi chiamiamo musei, potrebbero vedere grandi prospettive di sviluppo etimologicamente aderenti ad un nuovo e fondamentale ruolo di ispiratori e di creatori di conoscenze e di rapporti di consapevolezza ed introspezione, per permettere ad una unica esistenza di condurre vite degne di un viaggio, che non è detto debba limitarsi al tragitto che vada dalla levatrice al becchino. I musei, quindi, come operatori atti a suscitare intelligenze di vario tipo, individuali, collettive e di specie. I musei come riferimenti (non è detto debbano essere luoghi circoscritti) attraverso i quali comprendere la propria umanità ed il senso di una esistenza, grazie alla autoformazione continua, al confronto, alla partecipazione. Parafrasando il motto di una serie televisiva, che guardavo da bambino, la celeberrima Star Trek, è l’uomo l’ultima frontiera, non lo spazio. Fino a quando non riusciremo a prendere atto di questo nostro unico e comune destino, saremo solo una animalità tecnologicamente evoluta.
© Copyright Infogestione
Coordinate di questa pagina, fonti, collegamenti ed approfondimenti.
Titolo: “Intelligenza e destini”
Sezione: “La copertina”
Autore: Network Museum
Ospite: –
Codice: INMNET2501061735/A1
Ultimo aggiornamento: 06/01/2025
Pubblicazione in rete: 6° stagione, 06/01/2025
Proprietà intellettuale: INFOGESTIONE s.a.s
Fonte contenuti: INFOGESTIONE – Network Museum
Fonte immagini:
– foto: Subhasish Baidya – https://www.pexels.com/it-it/foto/tecnologia-testa-robot-spazio-di-testo-5181148/
– elaborazione grafica Copilot
Fonte video e contenuti multimediali: –
Collegamenti per approfondimenti inerenti al tema: –