Per estensione di quanto sino a qui definito potremmo, dunque, chiederci in quale modo i musei influenzino le nostre configurazioni cultuali, intese, sempre secondo dottrina, come l’interpretazione e la condivisione di strategie di sopravvivenza.
Più albe che oriente
Auguro ai nostri lettori, ai nostri collaboratori ed ai miei colleghi un nuovo anno colmo di salute, di pace, di serenità, di prosperità e, soprattutto, di consapevolezza per quello che è stato, per ciò che è e per ciò che potrebbe divenire, certo che vi siano più albe che oriente.
Come volevasi dimostrare
di Gian Stefano Mandrino Ci risiamo. Siamo nuovamente bloccati. Rispetto alla prima ondata pandemica, quella del marzo scorso, le chiusure assumono un carattere progressivo, definite su base geografica, soprattutto, dal rischio di sovraccarico dei presidi ospedalieri.Per il momento non si è esercitato il blocco completo del Paese, come durante la chiusura precedente, ma per molte […]
03.08.2020: un ponte, per esempio.
di Gian Stefano Mandrino Sarà che nelle mie vene scorre sangue ligure, ed una parte di tale liquido ha origini genovesi. Sarà che il mio carattere ruvido può fare intravedere una certa propensione per l’essenza dei ragionamenti, come fa la Gente di quelle montagne di mare. Sarà il mio accento bastardo, che ogni tanto tradisce […]
Sovraesposizioni museali.
Di Gian Stefano Mandrino
Qualche decennio più tardi, in contesti tecnologici ben più favorevoli, malgrado tutte le attenuanti della circostanza, il comparto museale è riuscito, proprio in questi mesi di chiusura, a portarsi in sovraesposizione mediatica, colto da uno spasmo di barocchismo comunicativo, sfociato nella banalità dei social media, che tutto appiattiscono e rendono uguale, poiché non pensati per il vantaggio dei propri fruitori non paganti, ma per tutt’altra finalità d’impresa.
Di necessità virtù: di cultura è necessario imparare a vivere!
Nulla sarà più come prima, perché non potrà più essere come prima, se non vogliamo fare la fine di quei tanti miti d’estinzione, a cui sovente di fa riferimento.
A proposito del tema dell’anno
di Gian Stefano Mandrino Torniamo alle nostre colonne, dopo la pausa osservata in ottemperanza alle norme vigenti.Torniamo e, come tutti gli anni (senza una cadenza definita, ma verso la fine di febbraio),facciamo il punto sul tema dell’anno appena concluso, presentandovi quello nuovo. Abbiamo trascorso il 2019 chiedendo a lettori ed ospiti come comunicassero i musei, […]
A questo…punto gli auguri…
di Gian Stefano Mandrino È stato un anno ottimo, che ha visto Network Museum prendere coscienza del proprio ruolo di pubblicazione scientifica. Fatti alla mano, questa nostra iniziativa rappresenta ancora una rarità nell’ambito delle scienze museali, considerando il fatto che la prassi redazionale scientifica in questo Paese non goda ancora degli stessi spazi e dell’attenzione […]
Il senso degli “Altri” per i musei
di Gian Stefano Mandrino Desidero, per questa copertina, partire da una iniziativa promossa dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che fino al 31 maggio 2020, ospiterà “Capire il cambiamento climatico – Experience exhibition”, uno spazio narrativo ed esperienziale in cui i visitatori scopriranno le cause e gli effetti del riscaldamento globale. Per inquadrare la rilevanza […]
L’insostenibile invadenza del vile meccanico
di Gian Stefano Mandrino L’estate sta per lasciare il posto all’autunno e le vacanze sono ormai un ricordo: si va a ricominciare.È tempo di bilanci sulla appena trascorsa stagione e di progetti. Proprio a proposito di bilanci, di musei e di cultura desidero sottolineare come si sia continuato, anche in questa estate, a parlare di […]