di Gian Stefano Mandrino Eccoci nuovamente in rete, dopo la consueta pausa, che da sempre Network Museum osserva durante il periodo elettorale (penso che ora vi stiate chiedendo quando mai potremmo essere costantemente in rete, visto il clima da perenne cammpagna elettorale, che da anni attanaglia il nostro Paese!). Oltre al rispetto per la prassi […]
Imparare ad ascoltare
di Gian Stefano Mandrino Ho scelto di proporvi, per questa seconda copertina della terza edizione di NM, un fatto accadutomi qualche settimana fa. Si tratta di un evento comune, per molti banale, che al nostro istituto accade sovente, ma estremamente eloquente circa la condizione del sistema museale nazionale.Ho contattato telefonicamente un museo del nord d’Italia, […]
Uno, due e…tre!
di Gian Stefano Mandrino Era il 2013 quando varavamo questa nostra sperimentazione. La sua presenza era dettata da motivi di approfondimento delle realtà museali, espositive e di quelle che noi classifichiamo come “didattica collettiva” o “espositiva”. Abbiamo realizzato un sistema di comunicazioni, attraverso il quale scambiare informazioni con il sistema espositivo del patrimonio culturale nazionale […]
Comunicare necesse
di Gian Stefano Mandrino Il comunicare sta alla base di ogni relazione: è esso stesso la ragione umana dell’immanenza. Si è, ammesso che l’immanenza sia, perché si comunica il proprio essere, la propria, l’altrui presenza o quella di qualcosa attinente la stessa. Un sasso è tale perché comunica la sua presenza, si rende registrabile dal […]
Produzioni museali culturali
di Gian Stefano Mandrino Vi sono dei quesiti, che alla mia mente non proprio regolare, per essere gentili, si presentano periodicamente. Un museo si visita o si frequenta? Cosa si fa in un museo? Si fa qualcosa in un museo o si è qualcuno in un museo? Cosa ci si aspetta da un museo? Cosa […]
Venti anni
di Gian Stefano Mandrino Con questa prima copertina di questo Nuovo Anno desidero ricordare i primi (speriamo) ventisei anni di attività, venti dei quali trascorsi sotto l’insegna del marchio INFOGESTIONE. Era, infatti, l’otto gennaio del 1997 quando l’attività professionale dello scrivente veniva emancipata giuridicamente a società in accomandita semplice, per poter non solo potenziare la nostra […]
Configurazione
di Gian Stefano Mandrino Eccoci, infine, all’ultima copertina dell’anno, che vi presento dopo l’ormai consueto “silenzio” da noi osservato prima degli eventi elettorali, per rispetto alla nostra “terzietà” ed al diritto-dovere dei nostri lettori. L’immagine scelta non presenta certamente un soggetto prettamente natalizio, malgrado il periodo, perché i convenevoli di fine anno, come ben sa […]
La terza via
di Gian Stefano Mandrino L’altra sera la programmazione di un’emittente nazionale ha proposto all’intero Paese un confronto tra l’attuale Presidente del Consiglio dei Ministri ed un Eminente Costituzionalista. L’argomento del dibattito: la riforma della Costituzione Italiana, prossimo quesito referendario. Mi ricordo che a scuola ero sovente, se non quasi sempre, attratto da aspetti non direttamente […]
Non è una questione di soldi
di Gian Stefano Mandrino Sarà successo con molta probabilità ai colleghi, che si interessano di ricerca in materia economica: alcune persone, per il solo fatto di possedere un portafoglio in tasca, più o meno colmo, confondono l’esperienza economica con la comprensione dei fenomeni economici. Secondo il metodo sperimentale è pur vero che l’osservazione e l’esperienza […]
Capire il proprio mondo
di Gian Stefano Mandrino Sarà capitato anche a voi di sentire nella vostra mente un riproporsi ricorrente ed ondivago di frasi, immagini, suoni. Sovente, oltre all’articolo 12 della Costituzione (che debbo dire non mi è mai stato di grande utilità ricordare, con il dovuto rispetto per il Tricolore), mi sovviene il titolo di un mio libro […]